La sua posizione la contraddistingue dalle altre città in quanto si trova nella valle del Mincio, fiume che forma nella zona circostante tre laghi, che avvolgono la città in un magico abbraccio che la rende unica. Tutto il sistema idrico mantovano venne progettato dall’ingegnere Alberto Pitentino che nel 1190 intuì che deviando il corso del fiume Mincio, poteva costruire una difesa naturale per Mantova e preservarla dalle inondazioni. Aspetto che caratterizza la provincia di Mantova come una zona ricca di verde contraddistinta da numerosi ed affascinanti parchi e giardini.
Nonostante le sue piccole dimensioni, Mantova è un importante città d’arte, la sua fiorente storia e le sue numerose attrazioni artistiche la rendono un fiore all’occhiello nel panorama turistico italiano.
34 mila metri quadrati di storia: il Palazzo Ducale è stato la residenza ufficiale dei Gonzaga.
Al suo interno si possono ammirare opere del Pisanello, Giulio Romano, Rubens.
Percorrendo le varie sale affrescate ci si può rendere conto del fasto raggiunto dalla corte dei Gonzaga.
Palazzo Te è il capolavoro di Giulio Romano: una struttura davvero unica e particolare.
Il nome deriva dall’antica località Tejeto in cui è stato edificato; disegnato e decorato da Giulio Romano per Federico II Gonzaga.
Progettata e realizzata dal famoso Architetto Leon Battista Alberti commissionato dalla famiglia Gonzaga, è la chiesa più grande e considerata la più bella di Mantova.
Al suo interno sono presenti molteplici reliquie, tra cui quella del celebre pittore mantovano Andrea Mantegna
Parte integrante del Palazzo Ducale, il Castello di San Giorgio ospita numerosi affreschi del Mantenga.
L’ambiente di maggior interesse è la famosissima Camera degli Sposi o Camera Picta, dipinta dal Mantegna in onore di Ludovico e Barbara di Brandeburgo (1465).
Una crociera in barca tra i laghi di Mantova e il fiume Mincio, alla scoperta di una natura mozzafiato, caratterizzata da una flora e una fauna unica. Durante l’estate sarà possibile ammirare la fioritura del Loto, un fenomeno eccezionale primo in Italia e secondo solo al Giappone.
Nel territorio mantovano è presente una fitta rete di itinerari ciclabili. Chilometri di percorsi interamente pianeggianti e lontani dal traffico, su strade campestri, viabilità secondaria e piste ciclabili.
Piazza Don Eugenio Leoni 24
46100
Mantova
Partita Iva 00598910206
© Albergo Bianchi 2022 – All rights reserved – Made by Square Marketing