Anno 1972, il 15 Maggio Enrico e Francesco Bianchi diventavano albergatori assegnando il loro cognome allo storico “Albergo Bracchi” di fronte alla stazione ferroviaria di Mantova.
Il nucleo centrale dell’Albergo Bianchi ha origini antiche, che risalgono al 1400: tra queste mura sorgeva il convento delle Terzine di San Francesco.
Durante la seconda guerra mondiale, su queste stanze infierirono le bombe d’aereo: i Bracchi ricostruirono subito l’albergo, che già allora era classificato di prima categoria perché dotato in ogni camera di riscaldamento e acqua calda e fredda, nonostante la presenza di un solo bagno per piano.
La famiglia Bianchi, nei primi anni 70, iniziò il restyling dell’albergo che in tre fasi successive portò l’hotel alla configurazione attuale, con 58 camere, un giardino interno, due parcheggi riservati agli ospiti, una hall più ampia e due sale colazione.
Il nucleo centrale dell’Albergo Bianchi ha origini antiche, che risalgono al 1400: tra queste mura sorgeva il convento delle Terzine di San Francesco.
Durante la seconda guerra mondiale, su queste stanze infierirono le bombe d’aereo: i Bracchi ricostruirono subito l’albergo, che già allora era classificato di prima categoria perché dotato in ogni camera di riscaldamento e acqua calda e fredda, nonostante la presenza di un solo bagno per piano.
La famiglia Bianchi, nei primi anni 70, iniziò il restyling dell’albergo che in tre fasi successive portò l’hotel alla configurazione attuale, con 58 camere, un giardino interno, due parcheggi riservati agli ospiti, una hall più ampia e due sale colazione.
Avviandosi con la nuova attività la Famiglia Bianchi diede subito una prima impronta alla struttura con un primo restyling e ampliamento, al quale ne sarebbero poi seguiti un secondo ed un terzo con il passare degli anni.
Nel 1985 le camere dell’Albergo Bianchi Stazione erano diventate 30 e nel 1989 salirono a 53, naturalmente adeguate alla domanda di servizi ed allo stile dei tempi: bagno privato, TV, telefono, aria condizionata.
Successivamente vennero acquisiti nuovi spazi (parte di un fabbricato interno) dai quali si ottenne l’allargamento del giardino interno esistente, una nuova ed ampia sala meeting/breakfast, oltre all’ampliamento della hall ed un ulteriore garage interno.
L’Albergo Bianchi viene inaugurato dai fratelli Enrico e Francesco Bianchi che insieme alla loro famiglia intraprendono questa avventura dedicata all’ospitalità.
L’Albergo Bianchi riceve il prestigioso Premio Rosa Camuna dalla Regione Lombardia, che riconosce l’impegno, l’operosità, la creatività e l’ingegno di coloro che si siano particolarmente distinti nel contribuire allo sviluppo economico, sociale, culturale e sportivo della Lombardia.
L’Albergo Bianchi si amplia con la ristrutturazione del terzo piano della palazzina originale su Piazza Don Leoni, con l’aggiunta di nuove camere.
Viene ristrutturata e annessa una nuova ala dell’albergo, con l’aggiunta di nuove camere, che diventano 53.
In occasione del 25° anno di attività viene organizzato un evento nella hall dell’Albergo Bianchi in cui vengono premiati alcuni personaggi di spicco della realtà mantovana, con la partecipazione di personaggi illustri ed autorità locali. Per questa data viene anche inaugurata la nuova sala reception/lounge, una nuova sala colazione/congressi ed il nuovo coffee/tea bar.
Albergo Bianchi ottiene la certificazione ISO 9001 che riconosce la qualità dei servizi offerti agli ospiti, secondo criteri di efficienza e sicurezza.
Albergo Bianchi festeggia il 35esimo anno di attività. Avviene la sistemazione della facciata esterna su Piazza Don Leoni, con il rinnovo completo dei serramenti.
Per il quarto anno consecutivo, Albergo Bianchi viene inserito nella selezione Stanze Italiane del Touring Club Italiano.
Albergo Bianchi viene insignito del Marchio Ospitalità Italiana di ISNART, che riconosce la qualità del servizio, la capacità di promuovere il territorio, la coerenza tra l’offerta dichiarata e quanto realmente fruito dagli ospiti e il gradimento riconosciuto da parte della clientela.
La capacità ricettiva dell’albergo Bianchi sale a 58 camere, con la realizzazione di 6 nuove ampie stanze con finiture di pregio, tra le quali anche una attrezzata e totalmente accessibile per persone con disabilità.
Nuova ristrutturazione delle facciate interne dell’Albergo Bianchi, dal lato della corte interna e del giardino. Ristrutturazione e tinteggiatura delle sale colazioni e degli spazi comuni, con ammodernamento dell’impianto di illuminazione in ottica di efficienza energetica. Viene completato anche il restauro del giardino interno.
Albergo Bianchi viene insignito della certificazione Green Stay Initiative di HRS, per l’attenzione alla sostenibilità attraverso una gestione intelligente delle risorse e un controllo dei consumi energetici.
È in programma un nuovo ampliamento previsto per fine 2022 che porterà l’hotel ad avere 7 nuovissime camere dotate dei più moderni comfort disponibili per il 2023 portando la capacità dell’hotel a circa 65 camere.
Attualmente l’Albergo Bianchi ha una capacità ricettiva di oltre centodieci persone. Le continue migliorie apportate nel tempo sono sempre state pensate in funzione del cliente per offrire semplicemente “il meglio”.
Città di grande storia e suggestione, Mantova è stata eletta dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità, insieme a Sabbioneta.
Grazie ai Gonzaga, divenne uno dei centri culturali e artistici del Rinascimento: gli edifici, le piazze, le opere ancora oggi testimoniano il suo passato glorioso.
Piazza Don Eugenio Leoni 24
46100
Mantova
Partita Iva 00598910206
© Albergo Bianchi 2022 – All rights reserved – Made by Square Marketing