Tre grandi mostre-evento tra Mantova e Roma per celebrare il maestro fiammingo del barocco
Mantova/Roma – 07/10/2023 – 18/02/2024
Dal 7 ottobre 2023 al 18 febbraio 2024 Fondazione Palazzo Te, Palazzo Ducale di Mantova e Galleria Borghese si uniscono in un ambizioso progetto che rende omaggio a Rubens, il pittore che così profondamente trasse ispirazione dalla cultura classica, lasciando un segno profondo e indelebile nelle corti italiane ed europee.
Rubens! La nascita di una pittura europea è una grande mostra che vuole unire tre eventi espositivi per celebrare il maestro fiammingo, assoluto protagonista del barocco, evidenziando i rapporti tra la cultura italiana e l’Europa vista attraverso gli occhi di Rubens.
Dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024, a Mantova Palazzo Te dedica all’artista “Rubens a Palazzo Te. Pittura, trasformazione e libertà“, una mostra di ricerca che si incentra in particolare sul rapporto tra il pittore fiammingo e la cultura mitologica che incontra in Italia. A cura di Raffaella Morselli, l’esposizione ha lo scopo di creare un collegamento tra opere e motivi decorativi e iconografici del Palazzo.
I capolavori che si potranno ammirare nella mostra faranno percepire al visitatore come l’esperienza maturata negli anni mantovani del pittore di Anversa, si manifesti attraverso le sue opere con i temi tipici del rinascimento e riprendendo i miti sapientemente raffigurati da Giulio Romano nelle varie sale del Palazzo.
Nello stesso periodo a Palazzo Ducale di Mantova si terrà l’esposizione “Rubens. La Pala della Santissima Trinità“, incentrata su una delle più imponenti imprese portate a compimento dall’artista: il ciclo delle tre enormi tele per la Chiesa della Santissima Trinità, una delle quali – dopo incredibili vicende – è ancora oggi esposta a Palazzo Ducale. Punto focale del percorso espositivo è la Sala degli Arcieri, dove è esposta la Pala la cui vicenda viene raccontata da un’innovativa ricostruzione tridimensionale della chiesa della Santissima Trinità, oggi non più accessibile al pubblico.
Ricordiamo che Rubens giunse nel 1600 come giovane promettente pittore a Mantova in una delle più importanti signorie Italiane ed Europee: i Gonzaga. Se ne andrà circa dieci anni dopo all’età di 30 anni, con la fama di indiscusso maestro.
La terza tappa di questo grande evento dedicato a Rubens si terrà a Roma, dal 14 novembre 2023 al 18 febbraio 2024 con una mostra alla Galleria Borghese intitolata “Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma” a cura di Francesca Cappelletti e Lucia Simonato.
Il pubblico scoprirà come le influenze del viaggio in Italia, compiuto nel primo decennio del XVII secolo, abbiano avuto un nuovo decisivo vigore negli anni successivi al ritorno di Rubens in patria, anche grazie ai soggiorni italiani dei suoi allievi fiamminghi.
L’eccezionale sede della Galleria Borghese offre inoltre l’opportunità inedita di vedere i grandi gruppi del Bernini, la statuaria antica, le altre sculture moderne, spesso opera di artisti stranieri, in relazione diretta con i quadri e i disegni di Rubens.
Rubens! La nascita di una pittura europea – straordinaria iniziativa culturale realizzata con il Patrocinio del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Comune di Mantova e alcune delle più prestigiose istituzioni museali italiane e internazionali – è un’occasione unica di collaborazione che prevede incontri di approfondimento, conferenze, eventi e la realizzazione di pubblicazioni scientifiche dedicate al grande artista.